Logo Hackathon

Sei pronto a mettere alla prova le tue abilità di sviluppo e design in un ambiente ad alta intensità?

Andria, sabato 13 settembre 2025
Chiostro San Francesco, Andria (BT)

Cosa è Hackathon Return Code 2k25

Immagina un'intera giornata dedicata alla creazione di applicazioni web o mobile all'avanguardia. Con un tema segreto che verrà annunciato all'inizio della giornata, dovrai mettere in gioco tutte le tue competenze per sviluppare una soluzione innovativa che impressioni i giudici.
L'obiettivo? Creare qualcosa di straordinario in sole poche ore!

A chi è rivolto


Dove e Quando

26 Luglio 2025 - Ore 8,30
Andria, Chiostro San Francesco

Tema

Verrà svelato la mattina della competizione.

Partecipanti

Sviluppatori, UI/UX designer, ethical hacker, data scientist, esperti di AI, ma anche studenti universitari e giovani professionisti: Return Code 2k25 è aperto a chiunque voglia mettersi in gioco e lasciare il proprio segno nel codice.

Durata

9 ore di pura adrenalina tecnologica

Cosa ti aspetta

01 Collaborazioni e Networking

Lavora con altri professionisti del settore, scambia idee e costruisci relazioni preziose.

02 Un ambiente stimolante 

Un’atmosfera carica di energia, dove ogni minuto conta e ogni decisione può fare la differenza.

03 Supporto e Mentorship

Avrai accesso a mentor esperti che ti offriranno consigli e supporto durante tutta la giornata.

04 Giuria di esperti

Presenta il tuo progetto a una giuria di professionisti di alto livello, pronti a valutare ogni dettaglio della tua soluzione.

I partecipanti si confronteranno su questi argomenti:

L’Hackathon è un laboratorio ideativo, sotto forma di concorso di idee, che si svolgerà il giorno 26/07/25 ad Andria, dalle 8:30 alle 20:30, presso Chiostro di San Francesco in Via S. Francesco, 15

  1. 1
    La resilienza dei sistemi digitali, capaci di funzionare anche sotto stress e interruzioni impreviste;
  2. 2
    La sicurezza e la fiducia nell’esperienza utente, con focus su monitoraggio trasparente e rispetto della privacy;
  3. 3
    La personalizzazione e l’autonomia nelle certificazioni digitali, per ridare centralità all’utente nel percorso formativo.
LA sfida sta per iniziare

Una sola giornata per mostrare il tuo valore. Non perderla!

Premi in palio e opportunità per te

Return Code 2k25 è:

  • Un punto di incontro tra talenti e imprese
  • Un’opportunità per istituzioni, università e aziende locali di osservare da vicino chi sarà protagonista del futuro del digitale;
  • Un’occasione per portare attenzione sul territorio di Andria come polo attrattivo innovatore.
1° Posto - "Innovation Award"

Buono Amazon del valore di € 500 + Trofeo

2° Posto - "Team Excellence Award"

Buono Amazon del valore di € 300 + Medaglia

3° Posto - "Smart Idea Award"

Buono Amazon del valore di € 150 + Medaglia + Gadget

Programma della giornata

  • 08,30 - 09,00 | Registrazione partecipanti e accoglienza
  • 09,00 - 18,00 | Attività di coding (Hackathon): i team lavoreranno a un progetto da sviluppare nell’arco della giornata
  • 18,00 - 19,00 | Valutazione di progetti da parte della giuria. Pausa e momento ristoro
  • 19,00 - 20,00 | Premiazione dei progetti vincitori. Consegna degli attestati di partecipazione

Chiostro San Francesco, Andria

Un luogo unico per un evento unico: il suggestivo Chiostro San Francesco, nel cuore di Andria, sarà la cornice perfetta per vivere l’innovazione e la creatività di Return Code 2k25.

FAQ

Chi può partecipare a Hackathon Return Code 2k25?

L’evento è aperto a sviluppatori, designer, ethical hacker, data scientist, studenti universitari, junior developer e appassionati del mondo tech. Non servono anni di esperienza, ma voglia di mettersi in gioco.

Serve un team per partecipare?

Puoi iscriverti sia da solo che con un team. Se non hai ancora una squadra, nessun problema: formeremo i gruppi all’inizio dell’Hackathon, tenendo conto di competenze e affinità.

L'evento è gratuito?

No, la partecipazione non è gratuita. È richiesta la registrazione tramite il sito returncode.it o su Eventbrite e il pagamento del ticket di partecipazione. I posti sono limitati: massimo 70 partecipanti.

Devo portare qualcosa con me?

Porta il tuo laptop, eventuali strumenti di sviluppo che usi abitualmente e tanta energia creativa. Durante l’evento troverai tutto il necessario per lavorare in team

Quali linguaggi o strumenti posso usare?

Puoi utilizzare qualsiasi linguaggio di programmazione o framework tu preferisca. Il codice sviluppato dovrà essere pubblicato in una repository GitHub pubblica entro la fine dell’Hackathon.

Ci saranno premi?

Sì, sono previsti riconoscimenti per i progetti più brillanti. Oltre a buoni Amazon e gadget, il primo premio offre un'opportunità lavorativa concreta con IDCERT.

Dove si svolge l’Hackathon?

La location è il Chiostro San Francesco, in via San Francesco ad Andria: uno spazio suggestivo dove innovazione e cultura si incontrano. La cornice ideale per pensare al futuro.

Perché partecipare?

È un’occasione unica per mettersi alla prova, incontrare altri talenti, farsi notare da aziende tech e contribuire a progetti con impatto reale. Se vuoi lasciare il tuo segno nel codice, questo è il posto giusto.

Ricordati di portare il tuo PC!

Per dare il meglio durante l’Hackathon, porta con te il tuo laptop e tutti gli strumenti che usi abitualmente. Sarà il tuo miglior alleato per trasformare le idee in codice!

Acquista il tuo biglietto. E' semplice, veloce e sicuro. 

Chi è IDCERT

Siamo una giovane realtà che crede fermamente nell’innovazione e quindi nel cambiamento che è il motore fondamentale del progresso. Con questo pensiero ben fisso nella mente abbiamo calamitato l’attenzione e l’interesse di alcuni di quelli che come noi erano sintonizzati sulla stessa frequenza ed abbiamo costituito un team giovane e capace: è il cervello di IDCERT! Nel contempo, abbiamo costruito una piattaforma informatica potente, innovativa, ad oggi, unica che ci permette di erogare servizi formativi e certificazioni ovunque e per chiunque: è il cuore di IDCERT!

Così come in un corpo non bastano cervello e cuore, IDCERT è un sistema complesso e articolato di competenze, strumenti, servizi declinati on line e off line che abbracciano la formazione di lmse-app, quella professionale e quella specialistica rivolta a singoli individui, alle imprese e agli enti di ogni tipo e dimensione.

>