Art.1 - Introduzione e tema
L’Hackathon è un laboratorio ideativo, sotto forma di concorso di idee, che si svolgerà il giorno 26/07/25 ad Andria, dalle 8:30 alle 20:30, presso Chiostro di San Francesco in Via S. Francesco, 15.
L’Hackathon è organizzato da IDCERT (di seguito “Organizzazione”), nell’ambito dell’iniziativa, Le tematiche toccheranno:
- la resilienza dei sistemi digitali, capaci di funzionare anche sotto stress e interruzioni impreviste;
- la sicurezza e la fiducia nell’esperienza utente, con focus su monitoraggio trasparente e rispetto della privacy;
- la personalizzazione e l’autonomia nelle certificazioni digitali, per ridare centralità all’utente nel percorso formativo.
Art.2 - Destinatari e modalità di partecipazione
L’Hackathon è rivolto a studenti, sviluppatori, professionisti, ricercatori, e a tutte le cittadine e cittadini, purché maggiorenni.
La partecipazione è a pagamento, si potrà acquistare il biglietto su Eventbrite.
Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 9:00 del 12/06/25 fino alle ore 23:59 del 24/07/25.
Il numero massimo di partecipanti è 70. Gli iscritti oltre tale limite verranno ricontattati solo in caso di rinunce.
Per annullare o modificare l’iscrizione, scrivere a info@idcert.io.
Ogni gruppo potrà essere composto da 2 a 5 persone, preferibilmente con competenze miste. I partecipanti singoli saranno assegnati a gruppi nuovi o esistenti.
Non sono previste attrezzature informatiche fornite: ogni partecipante dovrà utilizzare il proprio dispositivo.
Art.3 - Requisiti di ammissione
Per essere ammessi:
- Ogni partecipante deve acquistare il biglietto della partecipazione attraverso l’evento su Eventbrite disponibile al seguente link:[qui].
- I partecipanti non devono avere condanne per reati gravi o per violazioni legate a lavoro e fisco.
- Le applicazioni devono includere contenuti in lingua italiana; sono ammesse ulteriori lingue.
- L’Organizzazione non è responsabile di problemi tecnici relativi a download, installazioni o funzionamento delle applicazioni.
Art.4 - Norme di comportamento
Ogni partecipante si impegna a:
- rispettare gli altri;
- seguire le regole e le indicazioni dell’Organizzazione;
- non utilizzare contenuti violenti, discriminatori, osceni o diffamatori;
- non inserire contenuti pubblicitari o politici;
- non violare copyright o altri diritti;
- proporre solo progetti originali;
- non ostacolare il corretto svolgimento dell’evento;
- manlevare l’Organizzazione da qualsiasi responsabilità per condotte illecite.
In caso di violazione, l’Organizzazione si riserva il diritto di escludere i partecipanti.
Art.5 - Mentoring
Durante l’Hackathon, i partecipanti avranno supporto gratuito da mentor scelti dall’Organizzazione.
I mentor affiancheranno i gruppi per migliorare le proposte ma non faranno parte dei team. Il loro operato non potrà essere contestato.
Art.6 - Giuria e votazioni
I gruppi presenteranno le loro proposte con un pitch di massimo 5 minuti.
Le proposte saranno valutate da una Giuria tecnico-scientifica nominata dall’Organizzazione.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
Criterio | Punteggio massimo |
---|---|
Originalità e innovazione | 40 punti |
Sostenibilità tecnologica e fattibilità | 15 punti |
Impatto comunicativo | 30 punti |
User Experience | 15 punti |
Totale | 100 punti |
Le decisioni della Giuria sono vincolanti e insindacabili, e saranno comunicate alla fine dell’Hackathon.
Art.7 - Premi
Verranno premiate le prime 3 idee classificate. I premi consisteranno in:I dettagli verranno pubblicati su returncode.it
1° Posto – Innovation Award Buono Amazon da 500 € + Trofeo
2° Posto – Team Excellence Award Buono Amazon da 300 € + Medaglia
3° Posto – Smart Idea Award Buono Amazon da 150 € + Medaglia + Gadget
Art.8 - Proprietà intellettuale
Ad ogni partecipante di ciascun Team è riconosciuta la co-paternità della proposta.
Con l’iscrizione, i partecipanti:
- autorizzano l’Organizzazione a pubblicare e diffondere i progetti;
- garantiscono la titolarità e originalità dell’idea, sollevando l’Organizzazione da ogni responsabilità;
- si impegnano a non violare brevetti, copyright o altri diritti;
- si obbligano a manlevare e tenere indenne l’Organizzazione da qualsiasi rivendicazione.
Art.9 – Note organizzative e logistiche
- I progetti sviluppati dovranno essere caricati entro le ore 19:30 del 26/07/25 su una repository pubblica GitHub (una per ogni team).
- È accettato l’utilizzo di qualsiasi linguaggio di programmazione e framework, purché i materiali siano accessibili per la valutazione della giuria.
- Ogni repository dovrà contenere almeno:
- Codice sorgente;
- README descrittivo con nome del progetto, obiettivi, stack utilizzato, modalità d’uso e (se possibile) demo;
- Nome e cognome dei membri del team.